Alla Scoperta del Borgo di Mirteto: Tesoro Abbandonato nel Cuore del Monte Pisano
Nascosto sulle pendici del Monte Pisano, sopra Asciano nella suggestiva Provincia di Pisa, il piccolo borgo abbandonato di Mirteto attende di rivelare la sua storia e il suo incanto, accogliendo chiunque si avventuri a esplorare la sua tranquilla solitudine.
Mirteto, un abbandonato monastero le cui prime tracce risalgono al lontano 1100, mantiene intatta la sua impronta di borgo religioso. Al suo cuore si trova la chiesa in stile romanico, un tempo un oratorio privato utilizzato fino al secolo scorso. L’atmosfera mistica del borgo è ulteriormente accentuata dal fatto che, per raggiungerlo, si deve percorrere un sentiero pedonale, l’unico collegamento con il mondo esterno, poiché le strade non sono accessibili in auto.
Negli anni ’50, Mirteto fu abbandonato, poiché la vita isolata in questo luogo remoto divenne impraticabile. Oggi, il complesso è avvolto dal fascino dell’abbandono, con l’edera che lentamente si insinua sulle mura degli antichi edifici. La chiesa di Santa Maria di Mirteto, costruita nel XII secolo e un tempo affiliata alla Badia di San Michele alla Verruca, rimane il cuore pulsante di questo luogo.
Sebbene abbandonato, l‘edificio conserva ancora splendidamente i suoi muri e l’altare. La meridiana sul fianco, ben conservata, continua a scandire il trascorrere inesorabile del tempo, mentre la statua quattrocentesca della Madonna della Neve, una volta custodita all’interno, è ora presente nella chiesa di Asciano.
Intorno alla chiesa, si ergono gli altri edifici che un tempo ospitavano generazioni di monaci cistercensi. Case, forni e cantine testimoniano dei secoli di vita monastica. La presenza di edifici più moderni, risalenti probabilmente agli anni ‘900, suggerisce che gli ultimi monaci che abitarono Mirteto cercarono di preservare e adattare il borgo alle esigenze del loro tempo prima del definitivo abbandono negli anni ’50.
Il nome “Mirteto” non lascia spazio a dubbi sulla sua origine, derivante dalla presenza abbondante di piante di mirto nella sua area circostante. Sebbene il numero di queste piante sia notevolmente diminuito a causa della mancanza di cure umane, ancora oggi si possono trovare cespugli profumatissimi e qualche susino superstite dell’antico frutteto, testimonianze di un tempo in cui la vita prosperava tra le mura di questo borgo dimenticato.
Esplorare Mirteto è come fare un viaggio nel tempo, una passeggiata tra le vestigia di un passato ricco di spiritualità e vita monastica, circondati dalla bellezza selvaggia del Monte Pisano.